Il Sito utilizza cookie tecnici, necessari ad assicurarne il corretto funzionamento, e cookie analitici utilizzati unicamente per produrre statistiche anonime ed aggregate. Con il suo consenso verranno altresì installati cookie profilazione, di prima e di terze parti, per inviarle pubblicità e contenuti in linea con le preferenze da lei manifestate nell’ambito della navigazione in rete, oltre che per effettuare analisi e monitoraggio dei suoi comportamenti nel corso della navigazione stessa. Per maggiori informazioni circa i cookie in funzione sul Sito la invitiamo a consultare la Cookie Policy. Diversamente:
Cliccando su “Accetto tutti”, Lei acconsente all’uso dei cookie e delle altre tecnologie presenti sul Sito.
Cliccando su “Solo cookie tecnici”, o sulla “X” in alto a destra, verranno installati solo i cookie tecnici, o equivalenti.
Cliccando su “Personalizza”, Lei avrà la possibilità di accettare solo alcune tipologie di cookie.
Cookie Tecnici
Bremboparts.com, Google Analytics
Cookie di profilazione
Facebook, Google Maps, Google Ads, YouTube, YouKu, Reddit
Aftermarket
UPGRADE
Per utilizzare il filtro di ricerca “Targa” accedi o registrati.
Le pastiglie sono la componente solida più piccola dell’impianto frenante ma è uno dei componenti più sollecitati dell’impianto frenante e pertanto è indispensabile scegliere la giusta mescola, specie se siete soliti percorrere centinaia di chilometri in una volta sola e decine di migliaia all’anno.
Per gli amanti della pista che utilizzano la moto anche in strada, Brembo ha realizzato la nuova pastiglia Z10, disponibile per le più diffuse moto supersportive: questa alternativa rappresenta la mescola entry level rispetto alle iconiche Z03 e Z04, come dimostra il prezzo particolarmente contenuto.
Composizione
Realizzate in materiale sinterizzato, sono costituite da particolari composti, agglomerati tra loro attraverso un processo di sinterizzazione privo di collanti. Grazie ai composti utilizzati il coefficiente d’attrito supera lo 0,7 già a partire dai 50°C e non scende sotto questa soglia fino ai 400°C.
L’impiego di lubrificanti aggiunti al composto iniziale assicura una frenata costante e priva di strappi, anche con temperature elevate del disco. Ciò rende meno probabile il manifestarsi dell’effetto fading, cioè la perdita di efficienza frenante. A conservare elevati livelli di attrito contribuiscono anche gli abrasivi, tenendo puliti i dischi, tramite la rimozione dei depositi sulla fascia frenante.