1. Togli il cappuccio protettivo (punto 13) e collega al tappo di spurgo (punto 14) sulla pinza un tubo trasparente alla cui estremità verrà posto un recipiente per la raccolta del liquido in uscita.
2. Apri il tappo di spurgo (punto 14).
ATTENZIONE! Assicurati che il liquido freni non entri in contatto con le parti del veicolo che potrebbero venire danneggiate, specialmente le parti verniciate. Tampona con della carta eventuali fuoriuscite di liquido freni.
3. Tira la leva/pedale del freno.
4. Richiudi il tappo di spurgo.
5. Rilascia la leva/ pedale del freno.
6. Svita il tappo di spurgo.
7. Ritira la leva/pedale del freno.
8. Ripeti i quattro punti precedenti fino a che non si è ristabilita.
9. Richiudi il tappo di spurgo. A tappo chiuso, rimuovi il tubo di raccolta liquido.
10. Serra il tappo di spurgo applicando le coppie di chiusura indicative riportate in tabella.
Tappo spurgo |
M6x1 |
M8x1,25 |
M10x1 |
M12x1 |
Coppia serraggio |
5÷7 Nm |
7÷10 Nm |
12÷16 Nm |
18÷22 Nm |
11. Dopo la fase di spurgo, il liquido freni nel serbatoio si trova a livello minimo. Arretra completamente i pistoni della pinza utilizzando un attrezzo idoneo (es. un divaricatore).
12. Rabbocca il liquido freni nel serbatoio, se necessario.
13. Pulisci con cura il tappo (punto 1), la membrana (punto 2) e l’eventuale diaframma del serbatoio del liquido freni.
14. Riposiziona la membrana (punto 2), l’eventuale diaframma e richiudi il tappo (punto 1) sul serbatoio riavvitando eventuali viti di bloccaggio.
15. Pulisci accuratamente con un panno umido l’eventuale liquido freni che è fuoriuscito.
Fissaggio pinza con attacchi radiali
1. Aziona alcune volte la leva/pedale del freno in modo energico.
2. Mantieni tirata la leva/pedale del freno in modo tale che l’impianto rimanga in pressione.
3. Avvita le viti di fissaggio pinza con una chiave fissa applicando la coppia di chiusura prescritta dalla casa costruttrice del veicolo. Utilizza come riferimento le coppie di chiusura indicate al punto 5 di “Montaggio nuova pinza”.
4. Rilascia la leva/pedale del freno.
Per tutti i tipi di pinza
1. Simula una frenata e verifica che si accenda la luce posteriore di segnalazione della frenata.
PERICOLO! Se osservi delle perdite di liquido dalla pinza ripeti tutte le operazioni sopra descritte per verificare da cosa siano causate e per correggere il difetto.
2. Rimuovi il veicolo dai cavalletti.
Informazioni sulla sicurezza
Il prodotto Brembo è stato progettato per rispettare i migliori standard di sicurezza. I Prodotti non devono essere impiegati per un uso diverso da quello per cui sono stati progettati e prodotti. L’utilizzo per scopi diversi, la modifica o la manomissione del prodotto possono alterare il funzionamento del Prodotto stesso e comprometterne la sicurezza.
Eventuali modifiche o utilizzi impropri rendono nulle le Limitazioni di Garanzia e possono rendere chi utilizza il Prodotto in queste condizioni responsabile per eventuali danni fisici o materiali causati a terzi.
In queste istruzioni, dove trovi indicato “PERICOLO!”, è indicata una procedura la cui mancata osservanza ha una elevata probabilità di causare gravi danni fisici o addirittura la morte. La dicitura “ATTENZIONE!” indica una procedura la cui mancata osservanza può causare danni fisici mentre la dicitura “AVVERTENZA!” indica una procedura la cui mancata osservanza può causare danni al veicolo.
PERICOLO!
- Il presente Prodotto è di importanza vitale per la sicurezza del veicolo su cui viene installato e deve essere installato da personale qualificato che abbia ricevuto adeguata formazione o abbia sufficiente esperienza nell'installazione e nell'uso a cui il Prodotto è destinato.
- L’installatore deve disporre dell’attrezzatura idonea all’installazione e di conoscenze ed esperienza adeguate ad occuparsi della manutenzione del veicolo. Un’installazione inadeguata o errata, dovuta alla mancata osservanza delle presenti Istruzioni o altro, renderà nulle le Limitazioni di Garanzia e potrebbe rendere l’installatore responsabile per eventuali conseguenti danni fisici o materiali.
- Brembo non sarà responsabile di alcun danno materiale o fisico causato a o da alcuna persona che conduca un veicolo su cui il prodotto sia stato installato in modo non appropriato.
- Evitare il contatto di grasso ed altri lubrificanti con le superfici frenanti del disco e delle pastiglie in quanto ciò potrebbe rendere inefficace il sistema frenante.
- Le parti usate e sostituite dal presente Prodotto non devono essere reinstallate su altri prodotti perché potrebbero causare danni fisici e materiali, compresa la morte.
- Assicurati che il livello di liquido nei freni sia sempre fra il livello minimi e massimo indicati nel serbatoio perché un livello inadeguato può causare fuoriuscite del liquido freno o una ridotta efficienza dell’impianto frenante. Un’eccessiva o insufficiente quantità di liquido freni nel serbatoio può causare un ridotto funzionamento dei freni e provocare danni fisici e addirittura la morte.
AVVERTENZA!
Non utilizzare attrezzi taglienti per montare i componenti in gomma poiché potrebbero danneggiarsi. Assicurati che le parti danneggiate vengano sostituite.
ATTENZIONE!
- Evita di colpire con violenza e/o danneggiare il Prodotto e i suoi componenti, poiché ciò potrebbe ridurne l'efficienza e causare malfunzionamenti. Se necessario sostituire i componenti danneggiati.
- Durante l’installazione potrai venire a contato con componenti che sono considerati “rifiuti pericolosi” dalle normative vigenti. Questi rifiuti devono essere maneggiati, riciclati e smaltiti secondo le normative vigneti. La mancata osservanza di questa cautela ti esporrà alle sanzioni previste e ti può causare danni fisici e materiali.
- Assicurati che tutti i contatti elettrici siano collegati in modo corretto, verificando che si accendano le spie di segnalazione. Il mancato funzionamento delle spie di segnalazione può causare una ridotta efficienza del sistema frenante o il malfunzionamento dei segnalatori di frenata.
- Per evitare danni fisici:
- Utilizza mezzi idonei per evitare l'inalazione di polveri sollevate durante la pulizia delle parti.
- Indossa sempre i guanti durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio dei componenti che presentano spigoli taglienti.
- Evita il contatto diretto della pelle con il materiale d'attrito di pastiglie e ganasce in quanto questo può provocare abrasioni.
- Non inserire le mani nella sede delle pastiglie mentre vengono rimossi i pistoni della pinza con l'uso di aria compressa perché le mani potrebbero schiacciarsi.
- Evita il contatto diretto con il liquido freni poiché questo può irritare la pelle e gli occhi. In caso di contatto accidentale, pulisci con cura secondo le indicazioni fornite dal produttore del veicolo o del liquido freni.
- Non sottoporre i componenti elettrici a cariche elettrostatiche e a urti che potrebbero danneggiarne le parti in plastica.
- Proteggi i componenti elettrici smontati da umidità.