Istruzioni per sostituire ruote e disco freni
Convenzioni
Le immagini sono orientative. Prima di iniziare la procedura di sostituzione, accertati che il materiale di ricambio utilizzato sia adatto alla marca e al modello del veicolo.
AVVERTENZA! Per effettuare la sostituzione del disco freni è sempre necessario rimuovere la ruota dal veicolo.
ATTENZIONE! Durante tutte le operazioni descritte di seguito, il tubo flessibile di ingresso liquido nella pinza NON deve essere scollegato.
1. Posiziona il veicolo sugli appositi cavalletti (punto 1).
ATTENZIONE! Per un corretto rimontaggio appuntarsi la posizione dei componenti da smontare.
2. Allenta le viti di fissaggio (punto 2) della pinza o delle pinze.
3. Allontana la pinza o le pinze (punto 3) dal disco. (punto 4).
4. Aggancia la pinza o le pinze al telaio del veicolo tramite opportuni sostegni.
AVVERTENZA! Evita piegature e tensionamenti del tubo di alimentazione del liquido freni.
5. Nel caso le pastiglie ostacolino l’estrazione della pinza, fai oscillare delicatamente la pinza fino ad arretrare i pistoni di quel tanto che ti consente di far allontanare la pinza dal disco.
Smontaggio ruota anteriore
1. Svita il dado (punto 5) sul perno.
2. Allenta le viti (punto 6) dei piedi della forcella, da entrambi i lati se presenti, senza estrarle.
3. Rimuovi il perno (punto 7) mantenendo la ruota (punto 8) leggermente sollevata in modo da consentire l’estrazione del perno.
4. Rimuovi la ruota (punto 8).
Smontaggio ruota posteriore
Esegui la procedura relativa al modello di ruota posteriore più simile a quella che devi smontare.
Ruota tradizionale
1. Svita il dado (punto 9) sul perno.
2. Rimuovi il dado (punto 9) e la rondella (punto 10).
3. Rimuovi il perno (punto 11) mantenendo la ruota (punto 12) leggermente sollevata in modo da consentire l’estrazione del perno.
4. Rimuovi il distanziale (punto 13).
5. Spingi leggermente la ruota verso la moto.
6. Sfila la catena (punto 14) dalla corona dentata (punto 15) appoggiandola lateralmente.
7. Rimuovi la ruota.
Ruota monobraccio con viti di fissaggio
1. Svita le viti di fissaggio (punto 16).
2. Rimuovi le viti (punto16), l’eventuale anello di centraggio (punto 17) e le eventuali rondelle (punto 18) prendendo nota della loro posizione per rimontarle poi in modo corretto.
3. Rimuovi la ruota (punto 19).
Ruota monobraccio con dado assiale
1. Rimuovi, se presente, l’anello di sicurezza (punto 20) con l’ausilio di una pinza.
2. Svita il dado (punto 21) sul perno.
3. Rimuovi dado (punto 21), l’eventuale anello di centraggio (punto 22) e le eventuali rondelle (punto 23).
4. Rimuovi la ruota (punto 24).
Sostituzione disco freni
1. Appoggia la ruota su di un piano di lavoro.
2. Se è necessario rimuovi la corona dentata (punto 25) dalla ruota svitando le viti di fissaggio (punto 26).
3. Svita e rimuovi le viti di fissaggio disco (punto 27).
4. Rimuovi il disco da sostituire (punto 28).
5. Nel caso di sostituzione della ruota utilizza la nuova ruota fornita a ricambio.
6. Pulisci la zona di appoggio del disco sulla ruota (punto 29) con un prodotto sgrassante (es. solvente SE 47).
ATTENZIONE! Assicurati che il solvente non entri in contatto con parti della ruota che potrebbero venire danneggiate (gomma e vernice). Nel caso succedesse, tampona prontamente con della carta.
ATTENZIONE! Per il fissaggio del disco utilizza nuove viti.
7. Nel caso in cui le nuove viti (punto 30) siano sprovviste di frenafiletti applica nelle sedi delle viti di fissaggio (punto 31) del liquido frenafiletti (es. LOCTITE 242).
8. Posizionare il nuovo disco (punto 32).
9. Inserisci le nuove viti di fissaggio (punto 30) e avvitale con una chiave dinamometrica alla seguente coppia di chiusura:
| Tipo vite |
M8x1.25 |
M6x1 |
| Coppia di chiusura |
30 Nm |
14 Nm |
10. Procedi in modo analogo per la sostituzione del secondo disco, se presente.
ATTENZIONE!
- Assicurati che il solvente non entri in contatto con parti della ruota che potrebbero venire danneggiate (gomma e vernice). Nel caso succedesse, tampona prontamente con della carta.
- Per il fissaggio del disco utilizza nuove viti.
- Procedi in sequenza “a croce” per fissare correttamente le viti.
- Rivolgiti ad un gommista specializzato per montare o sostituire i pneumatici.
AVVERTENZA! Se presenti rispetta le indicazioni del senso di rotazione in marcia avanti.
Rimontaggio ruota anteriore
1. Inserisci la ruota (punto 8) nella forcella (punto 33) rispettando il senso di rotazione in marcia avanti indicato sulla ruota.
2. Pulisci con un panno umido e lubrificare la superficie del perno (punto 7) per facilitarne l’inserimento.
ATTENZIONE! Assicurati che il solvente non entri in contatto con le parti del veicolo che potrebbero venire danneggiate (gomma o vernice). In caso tampona con della carta.
3. Inserisci il perno (punto 7) trattenendo la ruota (punto 8) in posizione corretta con una mano e centrando il distanziale e il rinvio contachilometri, se presenti.
4. Posiziona le viti (punto 6) dei piedi della forcella, da entrambi i lati se presenti, stringendole solo di quel tanto da mantenerle in posizione.
5. Stringi il dado (punto 5) sul perno alla coppia di chiusura prescritta dalla casa costruttrice del veicolo.
6. Affonda la sospensione in modo da assestare la forcella.
7. Chiudi le viti dei piedi della forcella (punto 6) con una chiave dinamometrica applicando la coppia di chiusura prescritta dalla casa costruttrice del veicolo.
Rimontaggio ruota posteriore
1. Pulisci i piani d’appoggio, tutte le sedi e tutti i componenti interessati al rimontaggio con un prodotto sgrassante (es. solvente SE 47).
2. Se necessario, riposizionare la corona dentata (punto 34) sulla ruota.
3. Riavvitare le viti di fissaggio corona dentata (punto 35), se presenti, applicando la coppia di chiusura prescritta dalla casa costruttrice del veicolo.
ATTENZIONE! Assicurati che il solvente non entri in contatto con parti del veicolo che potrebbero venire danneggiate (gomma e vernice).
Nel caso in cui questo si verificasse, tampona prontamente con della carta.
Ruota tradizionale
1. Lubrifica leggermente la superficie del perno (punto 11) per facilitarne l’inserimento.
2. Inserisci la ruota nel forcellone (punto 36).
3. Riposiziona la pinza (punto 3) sul disco freno (punto 4).
4. Spingi leggermente la ruota verso la moto.
5. Riposiziona la catena (punto 14) sulla corona dentata (punto 15).
6. Riposiziona correttamente il distanziale (punto 13).
7. Inserisci il perno (punto 11) verificando che si inserisca nell’apposito foro sulla staffa di supporto pinza e che quest’ultima si posizioni correttamente nella propria sede sul forcellone.
8. Verifica il corretto posizionamento del perno (punto 11) nella propria sede (punto 37) sul forcellone.
9. Riposiziona correttamente rondella (punto 10) e dado.
10. Posiziona uno spessore (es. un cacciavite) tra catena (punto 14) e corona dentata (punto 15).
11. Ruota la ruota di quel tanto da bloccare lo spessore tra catena e corona dentata.
AVVERTENZA! Questa manovra consente di non dover intervenire poi sul tensionamento della catena.
12. Stringi il dado (punto 9) sul perno alla coppia di chiusura prescritta dalla casa costruttrice del veicolo.
13. Ruota la ruota in senso contrario e rimuovi lo spessore.
14. Controlla il corretto tensionamento della catena secondo indicazioni del costruttore del veicolo.
Ruota monobraccio con viti di fissaggio
1. Riposiziona la ruota sul piano d’appoggio sul veicolo.
2. Riposiziona le eventuali rondelle (punto 18), l’eventuale anello di centraggio (punto 17) e le viti di fissaggio (punto 16).
3. Stringi le viti di fissaggio (punto 16) applicando la coppia di chiusura prescritta dalla casa costruttrice del veicolo.
ATTENZIONE! Procedi in sequenza “a croce” per un corretto fissaggio delle viti.
Ruota monobraccio con dado assiale
1. Riposiziona la ruota sul piano d’appoggio sul veicolo.
2. Riposiziona le eventuali rondelle (punto 23), l’eventuale anello di centraggio (punto 22) e il dado di fissaggio (punto 21).
3. Stringi il dado di fissaggio (punto 21) applicando la coppia di chiusura prescritta dalla casa costruttrice del veicolo.
4. Riposiziona l’anello di sicurezza (punto 20), se presente.
Per tutti i tipi di ruote
1. Riposiziona la pinza o le pinze (punto 3) sul disco freno (punto 4).
2. Nel caso le pastiglie ostacolino l’inserimento della pinza sul disco, premi con decisione sulle pastiglie per arretrare i pistoni.
3. Stringi le viti di fissaggio (punto 2) della pinza o delle pinze applicando la coppia di chiusura prescritta dalla casa costruttrice del veicolo.
4. Utilizza come riferimento le seguenti coppie di chiusura indicative:
| Tipo vite |
M10x1.25 |
M10x1.25 |
M8x1.25 |
| Copia di chiusura |
50 Nm |
50 Nm |
28 Nm |
5. Verifica il livello del liquido freni e se necessario rabbocca con del nuovo liquido conforme alle indicazioni del costruttore del veicolo.
Informazioni generali e sulla sicurezza
Il prodotto rispetta i migliori standard di sicurezza e non deve essere impiegati per un uso diverso da quello per cui è stato progettato e prodotto.
L’utilizzo per scopi diversi, la modifica o la manomissione del prodotto possono alterare il funzionamento del Prodotto stesso e comprometterne la sicurezza.
Eventuali modifiche o utilizzi impropri rendono nulle le Limitazioni di Garanzia e possono rendere chi utilizza il Prodotto in queste condizioni responsabile per eventuali danni fisici o materiali causati a terzi.
In queste istruzioni, dove trovi indicato “PERICOLO!”, è indicata una procedura la cui mancata osservanza ha una elevata probabilità di causare gravi danni fisici o addirittura la morte. La dicitura “ATTENZIONE!” indica una procedura la cui mancata osservanza può causare danni fisici mentre la dicitura “AVVERTENZA!” indica una procedura la cui mancata osservanza può causare danni al veicolo.
PERICOLO!
- Il presente Prodotto è di importanza vitale per la sicurezza del veicolo su cui viene installato e deve essere installato da personale qualificato che abbia ricevuto adeguata formazione o abbia sufficiente esperienza nell'installazione e nell'uso a cui il Prodotto è destinato. L’installatore deve disporre dell’attrezzatura idonea all’installazione e di conoscenze ed esperienza adeguate ad occuparsi della manutenzione del veicolo. Un’installazione inadeguata o errata, dovuta alla mancata osservanza delle presenti Istruzioni o altro, renderà nulle le Limitazioni di Garanzia e potrebbe rendere l’installatore responsabile per eventuali conseguenti danni fisici o materiali. Brembo non sarà responsabile di alcun danno materiale o fisico causato a o da alcuna persona che conduca un veicolo su cui il prodotto sia stato installato in modo non appropriato. Evita il contatto di grasso ed altri lubrificanti con le superfici frenanti del disco e delle pastiglie in quanto ciò potrebbe rendere inefficace il sistema frenante.
- Le parti usate e sostituite non devono essere reinstallate su altri prodotti perché potrebbero causare danni materiali e fisici, compresa la morte.
- Assicurati che il livello del liquido freni si trovi sempre fra il livello massimo e il minimo indicati sul serbatoio. Un livello inadeguato può provocare fuoriuscite del liquido freni o una ridotta efficienza dell'impianto frenante. Un’eccessiva o insufficiente quantità di liquido freni nel serbatoio può causare un ridotto funzionamento dei freni e provocare danni fisici e addirittura la morte.
- Sostituisci sempre i dischi freno su tutto l’asse, utilizzando i due dischi presenti nella confezione. Ad ogni cambio dischi è raccomandato sostituire le pastiglie.
- Evita il contatto di grasso e di altri lubrificanti con le superfici frenanti del disco e delle pastiglie perché ciò può rendere inefficace il sistema frenante e causare seri danni fisici.
ATTENZIONE!
- Nel corso della sostituzione del prodotto e del materiale associato, verrai a contatto con fluidi e componenti che possono essere considerati "rifiuti pericolosi" dalle normative vigenti. Questi rifiuti dovranno quindi essere maneggiati, riciclati e/o smaltiti secondo le normative vigenti. La mancata osservanza di questa cautela ti esporrà alle sanzioni previste dalle leggi per la protezione dell'ambiente e ti potrebbe causare danni fisici e materiali.
- Evita di colpire con violenza e/o danneggiare il prodotto e i suoi componenti, poiché ciò potrebbe ridurne l'efficienza e causare malfunzionamenti. Se necessario sostituisci i componenti danneggiati.
- Per evitare danni fisici:
- Utilizza mezzi idonei per evitare l'inalazione di polveri sollevate durante la pulizia delle parti.
- Indossa sempre i guanti durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio dei componenti che presentano spigoli taglienti.
- Evita il contatto diretto della pelle con il materiale d'attrito di pastiglie e ganasce in quanto questo può provocare abrasioni.
- Non inserire le mani nella sede delle pastiglie mentre vengono rimossi i pistoni della pinza con l'uso di aria compressa, in quanto questo comporta un rischio di schiacciamento delle mani.
- Evita il contatto diretto con il liquido freni poiché questo ti può irritare la pelle e gli occhi. In caso di contatto accidentale, pulisci con cura secondo le indicazioni fornite dal produttore del veicolo o del liquido freni.
- Non sottoporre i componenti elettrici a cariche elettrostatiche e a urti che potrebbero danneggiare le parti in plastica.
- Proteggi i componenti elettrici smontati dall’umidità.
- Assicurati che tutti i contatti elettrici siano collegati in modo corretto, verificando che si accendano le spie di segnalazione. Il mancato funzionamento delle spie di segnalazione può causare una ridotta efficienza del sistema frenante o il malfunzionamento dei segnalatori di frenata.
Limitazioni di garanzia
La Brembo N.V. (“Produttore”) garantisce all’utilizzatore originario, per il periodo stabilito dalla legge, che il Prodotto corrisponde alle specifiche indicate ed è privo di difetti nei materiali e nella lavorazione. Nel caso vengano rilevati difetti nei materiali o nella lavorazione del Prodotto e comunicati entro 8 giorni dal rilevamento o in un periodo più lungo a seconda di quanto stabilito dalla legge, il Prodotto verrà, una volta reso al Produttore con una ricevuta che ne certifichi la data di acquisto, e ad insindacabile giudizio del Produttore stesso, riparato o sostituito con un prodotto nuovo o revisionato a fondo. Le presenti Limitazioni di Garanzia costituiscono l’unica garanzia fornita in relazione al presente prodotto.
Non sussistono ulteriori garanzie, esplicite o implicite, comprese (senza limitazione).
Le garanzie di commerciabilita’ o idoneita’ per un uso specifico. Nel caso di violazione di quanto stabilito dalle presenti Limitazioni di Garanzia, il Produttore non avrà alcuna responsabilità in caso di danni accidentali o conseguenti e non potrà in alcun caso essere considerato responsabile per alcun danno che superi il prezzo d’acquisto pagato dal ricorrente per il Prodotto. Qualsiasi reclamo previsto dalle presenti Limitazioni di Garanzia dovrà essere presentato per iscritto immediatamente dopo il rilevamento del presunto difetto, inoltre il Prodotto che si presume difettoso, o le parti, dovranno essere spediti alla Brembo N.V. con spese a carico del mittente.
Le presenti Limitazioni di Garanzia stabiliscono la responsabilità unica del Produttore e non possono essere in alcun modo modificate da fornitore, distributore o altra parte. Le presenti Limitazioni di Garanzia saranno regolate e interpretate secondo la legislazione Italiana.
Hai qualche altro dubbio?
Contatta l'assistenza Brembo, i nostri tecnici risponderanno il prima possibile!